Home >
Ricerca >
Aree di ricerca >
Chirurgia orale e maxillo-facciale >
Ricerca in chirurgia orale e maxillo-facciale

Per BTI, i pazienti e il loro benessere sono sempre al centro del processo di ricerca. Pertanto, il nostro approccio ha una componente chiaramente biologica, che nasce da una conoscenza approfondita dei processi di rigenerazione tissutale e si basa sull'adattamento e sull'ottimizzazione del trattamento alla situazione clinica del paziente.

Rigenerazione tissutale

A tale proposito, effettuiamo varie ricerche per sviluppare/valutare le tecniche chirurgiche e/o i trattamenti autologhi nella rigenerazione tissutale. La conservazione degli alveoli post-estrattivi è un buon punto di partenza per valutare la capacità di diverse alternative cliniche (sia materiali che protocolli) di accelerare la rigenerazione ossea, la guarigione dei tessuti molli e diminuire il fastidio del paziente.

Studiamo anche la prevenzione e il trattamento della comparsa di complicazioni associate all'estrazione, come l'alveolite secca o l'osteonecrosi della mascella associata ai farmaci (MRONJ). Allo stesso modo, l'uso di fattori di crescita autologhi ci permette di progredire in diverse aree di ricerca nel campo della rigenerazione parodontale, della chirurgia peri-apicale, dell'endodonzia rigenerativa, degli interventi di aumento osseo preimpianto e della terapia avanzata di rigenerazione ossea. Inoltre, l'uso di proteine autologhe derivate dal sangue nel trattamento del lichene planus erosivo orale e di altre patologie ulcerose apre un nuovo orizzonte nella ricerca clinica e traslazionale.

I disturbi dell'articolazione temporomandibolare (ATM) sono spesso associati a dolori cronici e costituiscono un ostacolo per le attività di tutti i giorni, limitando la qualità della vita dei pazienti. In questo contesto, stiamo conducendo diverse ricerche per progettare nuovi trattamenti mediante l'iniezione intra-articolare di PRGF.

Regeneración tisular
Estudios de biomecánica
Implantologia

In quanto punto di riferimento internazionale nel campo dell'implantologia, valutiamo continuamente la predicibilità del sistema implantare BTI. Siamo particolarmente interessati allo sviluppo di protocolli predicibili minimamente invasivi con un chiaro orientamento biologico. Così, lo studio dei fattori di rischio per il fallimento dei trattamenti implantari ci fornisce idee per lo studio della biomeccanica e della superficie degli impianti dentali. Ciò significa che i design a livello macro e micro degli impianti dentali BTI sono ottimizzati.

Riabilitazione protesica

Svolgiamo ricerche legate al concetto "Bio-Block", che integra biomeccanica, biologia e clinica. Così, promuoviamo e partecipiamo a ricerche che ci permettono di ottimizzare la progettazione protesica. Allo stesso modo, la digitalizzazione dell'implantologia orale è un'area molto promettente per facilitare il lavoro clinico, migliorarne i risultati e prepararsi ad affrontare nuove sfide epidemiologiche.