Home >
Ricerca >
Aree di ricerca >
Dermatologia >
Implantes Interna®
Ricerca in dermatologia

Negli ultimi decenni, il progressivo aumento dell'età media della popolazione ha aumentato la prevalenza di patologie cutanee croniche e degenerative. Per tale motivo, il campo della dermatologia rigenerativa è diventato una disciplina chiave nello sviluppo di tecnologie biomediche innovative. Lo sviluppo di terapie autologhe basate sui prodotti derivati dal sangue dei pazienti ha compiuto un forte passo avanti nel campo della rigenerazione cutanea, in gran parte grazie al loro potenziale terapeutico e al loro profilo di biosicurezza.
 

Ulcere croniche e ferite cutanee
 

Le ferite difficili da curare sono spesso associate a patologie sistemiche sottostanti e possono portare alla cronicizzazione dell'ulcera. Queste lesioni soffrono di uno squilibrio nelle componenti cellulari e proteiche che si traduce in una scarsa regolazione della chiusura della ferita. La terapia con proteine autologhe è un campo di ricerca che mira ad accelerare la formazione di tessuto di granulazione sano, legato ad un più alto tasso di epitelizzazione con una conseguente riduzione del periodo di ospedalizzazione e del costo associato al trattamento.
 

Ringiovanimento cutaneo

L'invecchiamento e il progressivo deterioramento della pelle è un processo multifattoriale derivato da cause intrinseche (età, abitudini alimentari) ed estrinseche (esposizione alla luce ultravioletta, inquinamento, agenti tossici). È caratterizzato da una graduale diminuzione della capacità funzionale del tessuto, causando alterazioni fisiologiche che colpiscono sia le componenti cellulari che strutturali della pelle. In quest'ambito, la nostra ricerca include modelli in vitro ed ex vivo. Noi cerchiamo, attraverso l'uso di proteine autologhe, di contrastare l'invecchiamento cutaneo promuovendo la sintesi di componenti chiave della matrice extracellulare, come il collagene o l'acido ialuronico, aumentando anche in modo significativo l'attività e la vitalità delle cellule con conseguente miglioramento dell'idratazione e della qualità del tessuto circostante.
 

Tricologia e rigenerazione capillare
 

L'autostima e l'immagine giocano un ruolo chiave nella nostra percezione sociale, nell'interazione personale e nel funzionamento psicosociale. La perdita graduale dei capelli può portare a un grave disagio emotivo riducendo significativamente la qualità della vita dei pazienti. Sebbene siano noti alcuni meccanismi molecolari coinvolti nella degenerazione dei capillari, le cause fisiopatologiche specifiche dell'alopecia rimangono poco chiare. In questo ambito di ricerca cerchiamo, attraverso l'uso di proteine autologhe, non solo di riattivare l'attività bulbare, ma anche di migliorare la qualità del tessuto cutaneo circostante che nutre e dà supporto biomeccanico al follicolo pilifero.
 

Implantes Interna®