Home >
Ricerca >
Aree di ricerca >
Traumatologia e medicina dello sport >
Investigación - Traumatología y medicina del deporte
Ricerca in traumatologia e medicina dello sport

Il nostro gruppo di ricerca è stato pioniere a livello mondiale nell'uso di terapie autologhe a base ematica nel campo della traumatologia e della medicina dello sport. Oggi continuiamo a sviluppare diversi progetti di ricerca attraverso i quali cerchiamo di minimizzare l'impatto delle lesioni e delle patologie dell'apparato locomotore sull'attività fisica, con un duplice obiettivo: accelerare il recupero funzionale e ridurre il grado di sofferenza e frustrazione del paziente.
 

Patologia articolare: artrosi e altre condropatie
 

Svolgiamo la nostra ricerca nell'ambito delle patologie articolari con un approccio globale, considerando l'intera articolazione nel suo complesso. Il nostro obiettivo è quello di ridurre il dolore e l'infiammazione e migliorare la mobilità del paziente.
 

Nelle lesioni condrali, la nostra ricerca ha l'obiettivo di migliorare la riparazione della cartilagine e di diminuire i segni infiammatori postoperatori negli interventi chirurgici per il trattamento dell'osteocondrite dissecante, delle lesioni condrali con frammento non vitale, delle lesioni condrali estese e nel trattamento della necrosi avascolare dell'anca.
 

Patologia del tendine e del legamento
 

In quest'ambito cerchiamo una terapia autologa con applicazione ambulatoriale, che riduca i tempi di recupero dopo questo tipo di lesione e possa essere un'alternativa alla chirurgia ricostruttiva. Alcuni esempi sono le tendinopatie croniche, le rotture acute del tendine, le rotture croniche del tendine in pazienti con bassa richiesta funzionale e le rotture del legamento, come il legamento crociato anteriore.
 

Lesioni muscolari

Le lesioni muscolari rappresentano il 35-45% degli infortuni sportivi. Per un atleta, questi infortuni rappresentano una perdita significativa di allenamento e di competizione. Attualmente non ci sono farmaci in grado di accelerare il recupero della funzione muscolare dopo l'infortunio. Così, la ricerca in questo ambito ha lo scopo di valutare il trattamento autologo con fattori di crescita per ridurre il tempo di recupero di questo tipo di lesioni, così come l'incidenza di ricadute.
 

Fratture ossee
 

L'incapacità di unire una frattura si verifica quando c'è un difetto nel normale processo biologico di guarigione ossea. Il nostro obiettivo con la ricerca in questo ambito è quello di sviluppare strategie terapeutiche con un duplice effetto: un effetto preventivo per ridurre al minimo l'incidenza di questa complicanza, e un effetto terapeutico che superi il fallimento nel processo rigenerativo osseo quando si verifica.
 

Lesioni al midollo spinale
 

In quest'ambito studiamo la combinazione di tecniche minimamente invasive e fattori di crescita autologhi nelle ernie del disco, nelle protrusioni, nelle lesioni degenerative del disco, o per trattare l'artrite del rachide cervicale e lombare.

Investigación - Traumatología y medicina del deporte